
il teatro delle case
La rassegna fa parte dell’azione “Il meraviglioso e il quotidiano” all’interno del progetto NON HO L’ETÀ, che attua le politiche comunitarie di promozione dell’invecchiamento attivo dei cittadini sopra i 55 anni. Attività finanziata dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Anche il 2015 vede a Sesto San Giovanni la vincente formula, che grande successo ha riscosso nella sua prima edizione 2014, del teatro realizzato nelle case dei cittadini e che, per questa nuova edizione, si allarga ad altri spazi pubblici e privati come per esempio la casa degli anziani di Via Boccaccio e il Centro Sociale Autogestito Baldina. Quattro le date e gli spettacoli che metteranno in relazione tra loro attori, padroni di casa e ospiti. La rassegna fa parte di un più ampio progetto che ha tra i suoi contenuti l’attività teatrale proposta a Sesto San Giovanni come uno dei modi attraverso i quali le persone oltre una certa età possono esprimersi e contribuire allo sviluppo culturale o sociale della città. Due spettacoli proposti da attori professionisti e due spettacoli messi a punto dagli “over 55 anni” che hanno frequentato i laboratori teatrali attraverso i quali hanno partecipato attivamente alla ideazione e messa in scena dello spettacolo stesso.

VARIEGATO ALL’AMORE
L’amore, il tema principale di un varietà che annaspa tragicamente nel tentativo di far rivivere i fasti di un tempo. Nulla più rimane dei lustrini colorati, delle piume esageratamente alte e delle scintillanti ribalte. Cinque personaggi, un pianista e tanta polvere, ma non di stelle. Sono artisti disorientati che cercano disperatamente la memoria di ciò che sono stati.
Progetto e regia di Andrea Tibaldi
Con Federica Bognetti, Monica Bonomi, Lara Guidetti, Patrizio Belloli, Andrea Parazzoli e Andrea Tibaldi
Al pianoforte Andrea Parazzoli
martedì 21 aprile ore 20.30 presso la Casa degli Anziani di Via Boccaccio 354 Sesto San Giovanni
MOLTEPLICI NOI
Tina Modotti scrive: “Accetto il tragico conflitto tra la vita che cambia continuamente e la forma che la fissa immutabilmente”. Quante possibilità vivono in ognuno di noi? Ad esempio iniziare un laboratorio teatrale nell’età della pensione. È il lavoro di questo laboratorio, sulle molteplici possibilità di noi, che vogliamo condividere con voi aprendo i locali del Centro in cui siamo “di casa”.
Laboratorio Teatrale condotto da Cristina Ceruti
venerdì 8 maggio alle ore 21.00 presso il CSA Silvia Baldina, via Forlì 15, Sesto San Giovanni
SANIFICATA – Primo studio
Sanificata è un monologo in cui l’ossessione per la pulizia si trasforma in un malessere più ampio e generale: il bisogno di sicurezza e di ordine. Il sogno di Sunny è che tutto quanto sia pulito: la sua casa, il suo corpo, la sua città. Lei si applica senza sosta, ma i risultati non sono mai all’altezza delle sue aspettative. Sunny vuole vendere la sua casa e per questo vi farà accomodare nel suo salotto e vi racconterà come ha cercato di renderla perfetta. Siete pregati di togliervi le scarpe prima di entrare.
Testo e regia di Teresa Sala
Con Silvia Torri
mercoledì 27 maggio ore 20.00
in una casa di Sesto San Giovanni
(l’indirizzo sarà comunicato agli spettatori che si prenoteranno)
IL MERAVIGLIOSO E IL QUOTIDIANO
Immagini e storie di persone, personaggi veri, fantastici o fantasticati. Interviste forse impossibili ma certo improbabili. E una attenta riflessione sulla donna e la sua presenza nel teatro e nel mondo. Corpi evocati, descritti, invitati a parlarci. Fermiamoci e ascoltiamole. Opus Personae ancora una volta si incarica di dare spazio, tempo e occasione a chi vuole conoscere il lavoro di ricerca che le donne del LAB svolgono nel corso dell’anno.
Laboratorio teatrale condotto da Cesi Barazzi
giovedì 4 giugno ore 20.30
in una casa di Sesto San Giovanni
(l’indirizzo sarà comunicato agli spettatori che si prenoteranno)
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...